Architetti della Vita
Gli Architetti della Vita sono le Divinità natie del Piano dove si trova "Zero", e di conseguenza sono il Pantheon prominente della regione. Sono tre, e il loro titolo deriva dal fatto che si considera siano stati loro a generare le principali forme di vita. Si dice che siano figli del creatore, Sargon, essenza dell'universo.
Caratteristiche Principali
Gli Architetti sono tre divinità dagli ambiti rigorosamente distinti, anche se tutti riferiti alla Vita, che rappresenta il loro dominio principale. I tre ambiti primari, rappresentati ciascuno da uno degli Architetti, sono: Nascita, regolata da Sowing; Sviluppo, gestito da Grodot; Morte, regolata da Erghet.
Ogni aspetto della Vita viene riassunto in questi tre ambiti primari, ed, anche se si può considerare e rispettare un solo ambito alla volta, non bisogna mai dimenticare che sono tutti legati tra loro come aspetti della Vita stessa.
 | SowingArchitetto della Nascita, detta anche l'Eterno Creatore.
Ella gestisce e protegge ogni atto di creazione di Vita, di conseguenza ogni nascita cade sotto il suo dominio.
La sua protezione è frequentemente richiesta dalle partorienti e, più in generale, dalle madri. È venerata anche da costruttori ed architetti come anche gli agricoltori, in quanto la crescita delle piante e la costruzione sono considerate anch'essi atti di creazione, e questo ricade nei domini di Sowing. |
 | GrodotArchitetto dello Sviluppo, anche detto il Tessitore dell'Evoluzione.
Grodot è legato a ogni cosa relativa allo sviluppo, sia nel senso di crescita e invecchiamento, sia nel senso più figurato, come lo sviluppo intellettuale. Si considera come l'Architetto più vicino ai giovani, e di conseguenza è frequentemente venerato dagli stessi. Dei tre, è quello reputato più goliardico e meno serio, anche se il meno pietoso, dato che ogni vera evoluzione nasce dal l'adattamento a una sfida, e Grodot simboleggia questo nel suo carattere. |
 | ErghetArchitetto della Morte, anche detto il Traghettatore.
Per quanto il suo ambito sia quello più triste, è considerato l'Architetto più gentile e vicino alle sofferenze mortali. La sua protezione è particolarmente richiesta durante gli inverni più freddi ed è venerato principalmente da coloro che, per un motivo o per l'altro, vedono la morte in faccia spesso, come i guerrieri o i guaritori. |
 | SargonPadre degli dei.
Solo poche ed antiche leggende accennano a Sargon. Considerato dagli antichi Etheri il Padre degli Dei e il Custode del Sapere Universale, egli è in sé un mistero. Alcuni credono alla sua esistenza, molti altri invece no e i pochi trattati rimanenti su di lui sono custoditi con estrema segretezza chissà dove, di questo Dio ormai esistono solamente dicerie e tradizioni popolari di scarsa notorietà. |
 | SjälvitArchitetto della Medicina.
Conosciuto anche come Re paglia, dall'elemento a lui associato, la spiga di grano. Självit viene associato all'arte medica e alla sua applicazione. Considerato come architetto dell'ultima speranza, egli è chiamato a rincuorare gli animi dei malati e morenti sui campi di battaglia. Il Re paglia è spesso scelta dei medici e popoli che non si accontentato della visione di rassegnazione che circonda Erghet. |
Ciclo della Vita
Il
Ciclo della Vita è il termine con cui è definito il percorso che fanno gli esseri viventi, ed è completamente regolato dagli Architetti. Secondo questo modello,
ogni essere senziente attraversa tre fasi distinte, tutte parte del Ciclo.
Per prima cosa, si
nasce, e quindi si entra nella
prima fase del Ciclo della Vita.
L'essere vivente è incarnato in un corpo mortale, che quindi avrà per tutto il corso della sua vita.
In questo periodo l'individuo è perfettamente libero di fare quello che vuole, dato che la sua stessa esistenza lo rende parte integrante della vita, e quindi del Ciclo in sè. Questa rappresenta la
fase centrale del Ciclo della Vita, dove l'individuo vive nel pieno delle proprie capacità fisiche ed intellettuali.
Successivamente, questo individuo arriverà alla
fine della sua vita, e quindi
morirà, lasciando le sue spoglie mortali, che torneranno alla natura. Nel momento della morte, l'essenza vitale dell'essere vivente esce dal corpo e prosegue lungo il Ciclo della Vita, uscendo dal reame dei mortali e passando a quello degli Architetti.
Questi purificano l'essenza vitale, ripristinandola a come era prima di incarnarsi, poi la rimandano nel mondo, pronta per tornare tra i viventi. La successiva nascita farà in modo che questa essenza si incarni nuovamente,
ricominciando il Ciclo della Vita